5 Febbraio 2025

Fitosanitari, UE punta al -50% entro il 2023

Chiesta alla Commissione Europea una nuova valutazione d’impatto della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Più visti

Ridurre del 50% entro il 2030 l’uso dei pesticidi chimici nell’Unione Europea. È questo uno degli obiettivi più ambiziosi fissati dalla Commissione Europea che ha proposto un nuovo regolamento all’interno della strategia Farm to Fork.

© Foto: KLAW MEDIA/shutterstock

“Questa è una proposta di regolamento che andrebbe a sostituire l’attuale Direttiva sull’uso sostenibile”, spiega ai microfoni di Puglia Verde Agostino Santomauro, responsabile Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per la Regione Puglia. “Di fatto si passa da un concetto di ecosostenibile a un concetto di riduzione tout court in particolare di prodotti chimici di sintesi. E ricordiamo sempre quando parliamo di prodotti fitosanitari, perché questa è la dicitura, parliamo di prodotti che vengono utilizzati anche in agricoltura biologica. E la Comunità Europea vuole ridurre del 50% in particolar modo i prodotti chimici di sintesi in generale e i prodotti che contengono delle sostanze che sono definite, sempre dall’Unione Europea, come candidate alla sostituzione.

Una proposta che ha fatto discutere molto e che ha portato il consiglio dell’Unione Europea ad approvare lo scorso dicembre una decisione che invita la Commissione a fornire entro il 28 giugno prossimo uno studio che integri la valutazione d’impatto sull’uso sostenibile die prodotti fitosanitari.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime