2 Febbraio 2025

Il mercato italiano macchine agricole rischia lo stallo

Segno negativo nel primo trimestre del 2023 per le trattrici. A scattare la fotografia del settore FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Più visti

Segno negativo nel primo trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per il mercato italiano delle trattrici con 5.083 unità immatricolate. Un calo pari al 5,3%, dopo il passivo del 10% già registrato nel primo trimestre dell’anno precedente, come emerge dai dati elaborati da FederUnacoma – la Federazione nazionale dei Costruttori di macchine per l’agricoltura – sulla base delle registrazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.  Andamento contrario invece per le vendite di mietitrebbiatrici che registrano un + 46,3%, per le trattrici con pianale di carico – +18,8% – e per i sollevatori telescopici – + 21,7% – che recuperano rispetto ai cali registrati nei primi tre mesi del 2022. Stazionarie le vendite dei rimorchi.

Secondo la Federazione Nazionale dei Costruttori di Macchine per l’Agricoltura il mercato rischia attualmente una fase di stallo

Ai problemi legati all’andamento dei redditi agricoli e alla siccità, che può influire sulle produzioni, secondo Federunacoma si somma una variabile decisiva rappresentata dal ritardo nelle procedure per la concessione dei fondi pubblici per l’acquisto dei mezzi meccanici. In attesa che vengano stabilite le procedure di assegnazione dei fondi , il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che assegna 400 milioni di euro per l’acquisto di trattrici “full electric” e a metano, oltre che di mezzi con dispositivi di precisione, è attualmente fermo. Inoltre, sottolinea Federunacoma, la nuova dotazione di 225 milioni di euro specifica per le trattrici annunciata dal Governo, ricavata dal Fondo per l’Innovazione e affidata all’Ismea per la gestione operativa,  è ancora in via di definizione.

Un quadro poco rassicurante se si guarda anche al dato di compravendita di mezzi usati. Dall’analisi dei dati elaborati dalla Federazione nazionale dei Costruttori di macchine per l’agricoltura sui passaggi di proprietà, nel 2022 sono state vendute 51 mila trattrici d’occasione, con un incremento del 30% sull’anno precedente.

Mezzi con un’età media di circa venti anni che non migliorano la qualità del parco macchine operante sui terreni, ma al contrario frenano un processo di svecchiamento che è invece più che mai necessario e urgente.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime