1 Febbraio 2025

Pesca ricci di mare, nuovo incontro dopo lo stop in Puglia

L'assessore Pentassuglia ha incontrato i rappresentanti dei pescatori e dell'Università d Bari per trovare adeguate soluzioni al blocco forzato di 3 anni previsto dalla normativa regionale

Più visti

Lo stop di 3 anni imposto dalla legge regionale pugliese per la pesca dei ricci di mare non fa dormire sonni tranquilli ai pescatori professionisti. Nuovo incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, per provare a individuare soluzioni per la tutela del loro lavoro. “Noi  per questi tre anni siamo a casa fermi privi del nostro lavoro – ha affermato ai nostri microfoni Matteo Calogiuri, tra i pescatori presenti all’incontro –  Chiediamo un indennizzo, qualcosa che ci permetta comunque di sopravvivere per questi tre anni, ma anche di essere coinvolti in progetti con l’università. Ma per ora si tratta solo di semplici formalità”.

© Foto: Puglia Verde

Il provvedimento approvato il 28 marzo scorso e pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia il 20 aprile, vieta nel mare territoriale della Puglia il prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi. Una misura ritenuta necessaria per favorire il ripopolamento della specie, preservare la risorsa ittica e scongiurare il rischio di estinzione.  

“E’ il secondo confronto che abbiamo con i pescatori che ringrazio perché hanno a cuore le sorti del mare e anche delle produzioni – ha affermato Donato Pentassuglia a margine dell’incontro –  Al di là del ristoro per l’attività che gli è stata bloccata dalla norma regionale che è giusto, chiedono di valutare progetti importati di ripopolamento e intensificare i controlli verso coloro i quali senza autorizzazioni e licenze fanno man bassa di un prodotto caratteristico della nostra zona in via di estinzione. Una specie da tutelare – prosegue Pentassuglia – ed è per questo che, oltre un anno fa, abbiamo già avviato con l’Università uno studio su come ripopolare il nostro mare, con quali tipologie di attività e di sistemi di allevamento a seconda delle zone della Puglia. Il prossimo passo sarà mettere insieme i diversi attori e protagonisti dell’intera filiera, le Università, i centri di ricerca, i pescatori e le organizzazioni che li rappresentano”.  
 
© Foto: Puglia Verde

L’elevato consumo di ricci, tendenza enogastronomica diffusasi negli ultimi anni in Puglia, ha avuto inevitabili ripercussioni sulla specie ittica

Istituzioni, lavoratori ed enti di ricerca: la Regione scommette sulla collaborazione per la tutela della specie e per garantire un futuro ai pescatori.Ricerca e integrazione, dunque, le parole d’ordine per garantire un futuro al settore.  

© Foto: Puglia Verde

Presente all’incontro anche Gerardo Centoducati, professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. “Nel mese di luglio terminerà il nostro progetto che prevede la realizzazione di un centro, finanziato dalla Regione Puglia, per la riproduzione del riccio e dell’ostrica piatta tarantina –  ha affermato Gerardo Centoducati Dall’unione dei gameti maschili e femminili otteniamo le larve di riccio che alleviamo per circa 30 giorni. Appena diventano bentoniche, ovvero sono pronte per fermarsi sul fondo e trovare riparo dai predatori, li immettiamo in mare”.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime