5 Febbraio 2025

Assemblea Confagricoltura Puglia, le strategie per lo sviluppo dell’agricoltura

Il Ministro Fitto, presente all’incontro, ha assicurato risposte chiare dal Governo su Xylella e contributo italiano alla PAC . Presenti anche il presidente di Confagricoltura, Giansanti e l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Pentassuglia

Più visti

Un serrato confronto sul futuro dell’agricoltura pugliese e sulle strategie per il suo sviluppo nell’assemblea pubblica organizzata a Bari da Confagricoltura Puglia. “Il coraggio di cambiare l’agricoltura: tra rigenerazione e innovazione per ricominciare a crescere in Puglia” il tema dell’incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, il ministro per gli Affari Europei, politiche di coesione e PNRR, Raffaele Fitto, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e l’assessore regionale Donato Pentassuglia.

© Foto: Puglia Verde

Con il 10% del totale nazionale la Puglia è la regione italiana con il maggior numero di ettari di Superficie Agricola Utilizzata

Secondo i dati del CREA, infatti, quasi un milione e 300.000 ettari, pari al 66% della superficie regionale è occupata da aziende agricole, con seminativi, orti familiari, arboreti e colture permanenti, prati e pascoli. Le aziende agricole pugliesi, a differenza di quelle di altre regioni – si legge in una nota di Confagricoltura – hanno dovuto affrontare con maggiori difficolta la fase del Covid e più di recente la fase legata all’aumento dei costi dovuti ai conflitti, a cui si aggiungono altri fenomeni impattanti sull’economia della regione, come la Gelata del 2019 e la Xylella. Su quest’ultimo punto, il ministro Raffaele Fitto – fa sapere Confagricoltura – ha sottolineato che “Il tema non è solo di carattere agricolo, è anche sociale, culturale e di carattere identitario per quello che l’ulivo rappresenta per la Puglia. Il Governo darà risposte chiare, mi auguro in sinergia con tutte le istituzioni”. Ma l’Italia darà il suo contributo con proposte a livello nazionale anche sulla Politica Agricola Comune e sulla futura programmazione – ha sottolineato Fitto – “serve lavorare anche con delle proposte a livello nazionale”.

© Foto: Puglia Verde

Ha chiesto una risposta immediata alle necessità degli agricoltori il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ha sottolineato anche “la necessità di supportare gli imprenditori agricoli con risorse per nuovi investimenti e percorsi di sviluppo, favorendo la creazione di posti di lavoro” e menzionato “l’importanza di garantire cibo italiano di alta qualità e sicurezza per i cittadini” e le “sfide legate alle risorse attribuite dall’Unione Europea, influenzate dall’inflazione e dai tagli al bilancio europeo, esortando la Regione Puglia a gestire tali risorse in modo efficiente”.

Ha posto l’accentro sul tema dei trasporti, invece, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, secondo il quale, come riporta Confagricoltura, il grave problema strutturale in Puglia legato ai porti e alle strade, impatta sull’agricoltura e penalizza gli imprenditori. Ma tra le sfide che l’economia agricola pugliese sta affrontando, ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, ci sono l’incremento dei costi di produzione, la riduzione dei prezzi dei prodotti agricoli e le calamità atmosferiche.  Lazzàro ha anche evidenziato “il rischio derivante dalla recente riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per i settori chiave dell’agricoltura pugliese”, ma ha sottolineato – si legge nella nota di Confagricoltura – “la volontà degli imprenditori agricoli pugliesi di investire in innovazione e sostenibilità per aumentare la competitività delle aziende”.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime