1 Febbraio 2025

Caprarica, un piano di comunità per la rigenerazione post Xylella

Al via nella città salentina il percorso partecipato del progetto ispirato agli obiettivi generali del Piano paesaggistico territoriale regionale

Più visti

Rigenerare le aree del Salento colpite da Xylella, partendo dalle idee dei cittadini. È questo l’obiettivo di “Futura Caprarica”, una misura finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso Puglia Partecipazione 2022 con lo scopo di costruire un Piano di comunità “dal basso” per il riutilizzo, la rigenerazione, la valorizzazione, delle aree colpite dal batterio.  Il progetto, presentato a Palazzo Adorno, è curato da Creare Giovane APS ETS, specializzata nel supporto alla creazione di comunità, con il partenariato del Comune di Caprarica e del DAJS, il Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentino, in collaborazione con Tempo Presente APS, Enuklea s.c., il gruppo di ricerca di Economia Agraria ed Estimo dell’Università del Salento.

© Foto: Puglia Verde

La fase attuativa del progetto si articolerà in quattro workshop nell’ambito dei quali saranno attivati tavoli di discussione

Tanti i temi specifici che scandiranno il percorso di partecipazione, secondo la filosofia dello sviluppo bottom-up, perché sia innanzitutto la comunità locale a indicare e scrivere il futuro e la rigenerazione del paesaggio.  Si parte domenica 29 ottobre con un doppio appuntamento: la mattina sono previste visite in frantoio e degustazioni promosse dall’Associazione Città dell’Olio, mentre il pomeriggio verrà presentato il percorso del progetto, con la partecipazione del sindaco di Caprarica, Paolo Greco, dell’Assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, dei consiglieri regionali Amati e Pagliaro, del Presidente del Distretto Agroalimentare Jonico-Salentino, Pantaleo Piccinno, e dei rappresentanti di Cia, Confcooperative, Coldiretti e Aprol. Gli incontri successivi sono previsti per il 4, 12 e 18 novembre e coinvolgeranno docenti e ricercatori dell’Università del Salento, biologi, agronomi, architetti e paesaggisti, ma anche le aziende del settore e rappresentanti del mondo del credito. Verranno raccontate esperienze di comunità in agricoltura e di diversificazione agricola nel Salento che hanno segnato in maniera positiva i territori di riferimento. Al termine del percorso partecipato di ascolto e discussione, suggestioni, indicazioni e proposte emerse confluiranno nel Piano per il futuro delle aree colpite dalla Xylella che sarà proposto al Comune per l’adozione.

Il percorso di partecipazione che si avvia a Caprarica” – commenta Fabio Tarantino, consigliere della Provincia di Lecce con delega ad Ambiente, Paesaggio, Parchi, Riforestazione – “è un interessante modello di sperimentazione del coinvolgimento sulla tematica della ricostruzione del paesaggio della provincia di Lecce. Questo progetto, insieme ad altri che la Provincia sta promuovendo, è fondamentale per rafforzare il concetto di identità territoriale e spingere tutti i cittadini a contribuire alla nuova visione di Salento, dopo gli effetti devastanti del disseccamento degli ulivi”.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime