19 Aprile 2025

Promulgata la legge regionale per la promozione di DOP e IGP pugliesi

Previsti contributi ai consorzi di tutela dei prodotti di eccellenza della Puglia. Istituito anche il Tavolo permanente del partenariato territoriale dell’agroalimentare, della cultura del cibo e del suo territorio

Più visti

00:48:43
00:24:22
00:24:21
00:24:22

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha promulgato la nuova legge regionale n. 9/2024 per la promozione dei prodotti DOP e IGP pugliesi. La norma stabilisce il sostegno della Regione Puglia, mediante l’erogazione di contributi economici, al funzionamento dei consorzi di tutela dei prodotti di eccellenza regionali, all’educazione alimentare e all’orientamento del consumo di questi prodotti. Previsti aiuti anche per i progetti di ricerca finalizzati alla sperimentazione e allo sviluppo di percorsi enogastronomici con i prodotti di eccellenza pugliesi.

© Foto: Puglia Verde

Obiettivo della legge regionale è diffondere la conoscenza, promozione, valorizzazione e tutela dei prodotti di eccellenza della Puglia

In particolare, il provvedimento prevede che la Regione Puglia, nel rispetto della piena tutela delle denominazioni di origine DOP e IGP, debba riconoscere nei prodotti di eccellenza regionali pugliesi uno strumento efficace per promuovere e salvaguardare le produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali e la biodiversità, per difendere la storia, le tradizioni, tutelare i saperi locali, contribuire alla promozione delle specificità storico-culturali e turistiche, nonché per la creazione di un’identità del gusto di un determinato territorio o dei Comuni che lo rappresentano.

La legge prevede anche l’istituzione del Tavolo permanente del partenariato territoriale dell’agroalimentare, della cultura del cibo e del suo territorio, con funzione consultiva nelle materie connesse all’attuazione delle iniziative previste dalla legge, e specifiche iniziative formative per gli operatori coinvolti nella produzione e gestione dei prodotti regionali di eccellenza e dei consorzi. Previsto, inoltre, il sostegno alla realizzazione di un museo delle tradizioni e del gusto dei prodotti di eccellenza pugliesi e di percorsi sulla produzione e la gestione dei prodotti regionali di eccellenza.

© Foto: Puglia Verde

Di “risultato storico” parlano il Consorzio Burrata di Andria IGP e il Consorzio Lenticchia di Altamura IGP.La Regione Puglia – si legge in una nota dei due consorzi – che dall’ultimo Rapporto Ismea Qualivita risulta appena tredicesima tra le regioni italiane nel comparto Food con appena 47 milioni di euro di valore alla produzione dei 22 prodotti certificati (solo per fare un confronto, la Regione Campania realizza 793 Milioni di euro di valore alla produzione con 29 prodotti certificati) avvia così un percorso che pone finalmente al centro le eccellenze DOP IGP pugliesi e i loro Consorzi di tutela e che potrà condurre a colmare il gap attuale, riportando la Puglia tra le prime regioni italiane per valore alla produzione delle proprie eccellenze certificate DOP IGP.

Nella stessa giornata il presidente della Regione Puglia ha anche promulgato la legge regionale che introduce modifiche alla Disciplina dell’agriturismo e a quella relativa agli interventi di valorizzazione del comparto zootecnico, la legge che istituisce una Commissione tecnico-scientifica per adeguare e attuare la normativa sulla valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari a chilometro zero, e quella sulla coltivazione, ricerca, raccolta, e commercializzazione dei tartufi. Promulgate, inoltre, la legge regionale che istituisce una Commissione d’indagine sulla Xylella fastidiosa e quella sulla valorizzazione del legno d’ulivo che deriva dagli espianti causati dalla fitopatia e la legge che promuove la realizzazione degli orti urbani.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime