30 Gennaio 2025

Ortofrutta, un protocollo tra Regione Puglia, imprese e GDO

Stabilità, sostenibilità e valorizzazione: sono queste le tre parole chiave del primo patto etico della filiera ortofrutticola pugliese sottoscritto nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura

Più visti

Con la sottoscrizione del protocollo a tutela del comparto, nuovo corso per la filiera ortofrutticola pugliese. Tutelare e assicurare qualità e sicurezza dell’intero comparto regionale, nell’ottica della sostenibilità, remuneratività, difesa e valorizzazione dei prodotti gli obiettivi del documento sottoscritto da ciascun soggetto della filiera dell’ortofrutta pugliese. A partire dalla Regione Puglia. “E’ evidente che questo accordo – che devo dire viene formalizzato ma che in buona parte già veniva di fatto applicato da alcuni gruppi della grande distribuzione organizzata -adesso darà maggiore tranquillità ai produttori”, ha sottolineato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine dell’incontro – “La Regione Puglia si è fatta parte dirigente nel favori appunto questa sigla di questo accordo perché sarà importantissimo per evitare anche disordini di ordine pubblico che spesso corrispondono a situazioni di mercato inaccettabili.”

© Foto: Puglia Verde

La Puglia, secondo i dati forniti da Ismea, con 90mila ettari è prima regione italiana per superficie coltivata ad ortaggi, e seconda per la frutta con 80mila ettari. 2 milioni e 800mila le tonnellate prodotte di ortaggi, 1 milione e 100 mila quella della frutta, per un valore complessivo quotato in un miliardo e 287 mila euro per gli ortaggi e 600 milioni per la frutta, secondo i dati del CREA.

Un impegno tripartisan che vede in prima linea le organizzazioni rappresentative delle imprese agricole

Centrale risulta l’aggregazione del mondo produttivo, per favorire anche il dialogo con la grande distribuzione organizzata chiamata, tra le altre cose, a rafforzare la presenza dei prodotti di qualità dell’agroalimentare pugliese nella rete di commercializzazione e a garantire un prezzo equo alla produzione e ai consumatori. Guardare tutti nella stessa direzione per tutelare una delle filiere più importanti dell’agricoltura regionale. “Una iniziativa forte e condivisa che va verso nuove cultivar, nuovi sistemi d’impianto, agricoltura di precisione” ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. “Un protocollo che permette dà la possibilità al sistema dell’ortofrutta pugliese di rafforzarsi e garantire anche una vitalità, un reddito ma anche l’avvicinamento dei più giovani, perché se non c’è sostenibilità economica la gente scappa dai campi e rischiamo l’abbandono.”   
Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime