30 Gennaio 2025

Le conseguenze del vento e del freddo improvviso sull’agricoltura

Per Coldiretti Puglia il 2023 è un anno nero per l’agricoltura. Olive a terra, sottolinea l'organizzazione, a causa del vento

Più visti

In 24 ore in Puglia si sono verificate tre tempeste di vento a Bari, Barletta e Gallipoli e un tornado a Monopoli. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sulla base dei dati Eswd (European Severe Weather Database), che raccogliere e fornisce informazioni su gravi eventi climatici in Europa. Il forte vento avrebbe provocato al caduta a terra delle olive, ma a preoccupare gli agricoltori – precisa la Coldiretti Puglia – sono i seri danni per le colture che sono impreparate di fronte al drastico ed improvviso abbassamento di temperatura anche superiore ai dieci gradi. Fino a pochi giorni fa, infatti, si registravano temperature primaverili e si segnalavano i ciliegi in fiore e i fichi in produzione.

© Foto: Puglia Verde

Eventi climatici sempre più violenti, anche in Puglia, sono un effetto della tropicalizzazione del clima

Sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense e il rapido passaggio dal caldo al maltempo hanno effetti devastanti, sottolinea Coldiretti Puglia. Nelle ultime ore il maltempo ha colpito città e campagne dove il brusco abbassamento della colonnina di mercurio ha portato il gelo dopo – si legge in una nota – un autunno mite con una temperatura che era stata fino a ora di oltre 2 gradi sopra la media.
 
Il 2023, secondo l’associazione di categoria, si classifica come l’anno nero dell’agricoltura con la maturazione precoce dei prodotti agricoli come mandorli e peschi in fiore a febbraio, mimose già pronte a dicembre e a gennaio, maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. Ma per il freddo improvviso anche negli alveari si rischierebbe una strage di api operaie, non ancora in fase di riposo invernale per le alte temperature che hanno caratterizzato la prima parte dell’autunno. Non mancano tuttavia gli effetti positivi – continua l’organizzazione – con l’abbassamento della temperatura con la tipica colorazione delle arance rosse al sud che viene stimolata da temperature più fresche. Un altro effetto positivo sugli insetti, sia quelli che causano danni alle colture e quelli fastidiosi come le zanzare, che sono colti dall’improvviso abbassamento delle temperature con la riduzione delle popolazioni in grado di svernare e di riprodursi la prossima primavera.
 
Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime