2 Febbraio 2025

Anno nuovo, agricoltura nuova. Anzi no: vecchia

Il 2023 non è stato un anno da ricordare per l’agricoltura pugliese, condizionata da diversi fattori che hanno contribuito a determinare un apporto negativo del settore primario all’economia regionale

Più visti

Un anno da buttarsi alle spalle quello che sta per concludersi per l’agricoltura pugliese. La contrazione del valore del settore – confermata anche dal report “Agrimercati” di Ismea relativo al terzo trimestre del 2023 – è avvenuta nonostante la crescita di alcuni prezzi agricoli all’origine e il contestuale rallentamento dell’incremento dei costi di produzione.

Per tutto l’anno, ma anche nel 2022, si sono susseguite, in un crescendo quasi Rossiniano, le voci di protesta e di sofferenza degli agricoltori e delle organizzazioni di categoria che hanno denunciato, senza soluzione di continuità, emergenze quotidiane e criticità strutturali e infrastrutturali ormai ataviche. Il clima, le calamità naturali, i costi alti delle materie prime o i prezzi bassi riconosciuti ai produttori agricoli. Oppure, le difficoltà a reperire manodopera. Se ci mettiamo nel paniere anche la presenza incontrollata di fauna selvatica, un pizzico di Xylella, il problema della risorsa idrica e del rifacimento delle reti irrigue e quello delle rese di cereali, ortofrutta e vino, falcidiate, negli ultimi due anni, da avversità climatiche e fitopatie, lo scenario che appare ai nostri occhi è drammatico e racconta di un settore oramai alla canna del gas.

© Foto: surasaki/shutterstock

Nel 2024 sarebbe opportuno uscire da un meccanismo che porta a parlare solo di problemi

E che di fronte ad un’incertezza strutturale determinata dalla crescente influenza delle variabili esogene non si può solo stare ad aspettare che tutto passi, che tutto finisca.

È giusto, per carità, ricorrere alle istituzioni per chiedere aiuti, sostegni, contributi, leggi o interventi, come fatto nei giorni scorsi con la proposta – approvata dalla giunta regionale – presentata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste finalizzata all’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale in favore delle ditte beneficiarie colpite, nell’anno 2023, dalla calamità Peronospora. Ma è soprattutto necessario che ogni imprenditore agricolo non subisca passivamente il clima, gli eventi atmosferici straordinari, il mercato, i prezzi e gli altri fattori che possono condizionare la produzione e il reddito della sua azienda.

Trovando la soluzione migliore per incrementare le rese, per avere un rapporto più stabile con il mercato – seguendo l’evoluzione dei consumi alimentari e intercettando i cambiamenti – e per migliorare la propria capacità organizzativa, attraendo e fidelizzando i lavoratori e facendoli crescere.

© Foto: Puglia Verde

Puntando, con un approccio diverso, su qualità, quantità e redditualità

E guardando alle scelte politiche con pragmatismo e non con proteste infruttuose. Come quelle rivolte, negli ultimi tempi, all’Europa che pur avendo fatto più di qualche inciampo, in omaggio a tendenze ambientaliste sfrenate, sappiamo che non farà alcun passo indietro sulla transizione ecologica e che sarà disposta unicamente a mediare sui tempi prefissati per il raggiungimento degli obiettivi.

La politica nazionale e regionale è perfettamente conscia che sono necessarie scelte infrastrutturali a salvaguardia delle imprese agricole e dei lavoratori: dai bacini di accumulo dell’acqua sino all’alta velocità per le merci – per menzionarne alcune -, necessarie per rendere competitivi i prodotti agricoli e agroalimentari pugliesi, in modo particolare l’ortofrutta.

Altrettanto necessarie sono la tutela della qualità delle produzioni, l’accompagnamento all’innovazione tecnologica e la grande attenzione da riservare ai giovani, perché è vero che tornano all’agricoltura ma se non si sarà in grado di garantire un giusto reddito agli stessi, gli under 35 continueranno ad entrare e uscire dal comparto, mantenendo un grado di senilità delle aziende agricole molto, molto alto.

Il cambiamento corre veloce e non si può stare fermi. Per questo motivo sarebbe ora di smettere di ragionare sul passato e cominciare a ragionare, un po’ di più, sul futuro dell’agricoltura.

Clicca sul video per guardare l’editoriale.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime