Una tre giorni intensa che ha permesso agli attori dell’industria ortofrutticola pugliese di sviluppare relazioni e rapporti commerciali funzionali alla crescita del settore, entrando in connessione diretta con gli operatori del panorama mondiale. Edizione da record nel 2024 per Fruit Logistica, tenutasi dal 7 al 9 febbraio scorsi nel quartiere fieristico di Berlino: gli operatori della domanda, provenienti da oltre 140 Paesi, hanno potuto incontrare in 26 padiglioni fieristici ben 2.770 espositori in rappresentanza di 94 Paesi e di tutti i continenti, un numero maggiore rispetto ai 2.610 espositori presenti nel 2023.
Tra le regioni italiane leader per la produzione di frutta e verdura, la Puglia, presente nella manifestazione internazionale con una nutrita rappresentanza di operatori
Un’occasione imperdibile per la promozione delle eccellenze del made in Italy, e in particolare del made in Puglia, regione che vanta primati in termini di produzione per diversi prodotti ortofrutticoli freschi.
Al fianco delle imprese pugliesi, la Regione Puglia, con uno spazio dedicato agli operatori regionali del settore, realizzato dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, insieme a Unioncamere Puglia.
Promozione e valorizzazione dell’ortofrutta pugliese di eccellenza, molto attiva sui mercati internazionali, attraverso workshop ed eventi. Una piattaforma che ha permesso anche di approfondire i grandi temi a cui è chiamata l’agricoltura e presentare le ultime novità in termini di innovazione.
Clicca sul video per rivivere la manifestazione attraverso il racconto di Sergio Rizzo e Roberta Campanella e delle parole dei protagonisti.
Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura; Armando Varricchio, Ambasciatore d’Italia a Berlino; Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia; Gianluca Nardone, direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia; Luciana Di Bisceglie, presidente Unioncamere Puglia; Vincenzo Patruno, presidente Fedagripesca Confcooperative Puglia; Riccardo Velasco, direttore Crea Viticoltura ed Enologia; Giacomo Suglia, presidente Apeo e amministratore delegato Consorzio Nu.Va.U.T.; Cinzia Montemurro, professore associato Genetica Agraria Università degli Studi di Bari; Daniela Barreca, presidente del Consorzio di Tutela Igp Clementine Golfo Di Taranto; Marco Salvi, presidente Fruitimprese e Marco Sfregola della Sfregola Materie Plastiche.