5 Febbraio 2025

In arrivo gli aiuti per le aziende colpite da Peronospora

Il Decreto legge del MASAF interessa le imprese di 11 regioni danneggiate dal fungo della vite. In Puglia perso nel 2023 oltre il 30% della produzione di uva

Più visti

La Puglia è tra le 11 regioni interessate dagli aiuti per i danni da Peronospora. Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto legge del Ministero dell’Agricoltura, che stanzia fondi destinati alle aziende vitivinicole che nel 2023 hanno subito danni a causa del fungo della vite. Un’infezione, causata dal fungo Plasmopara viticola, proliferata anche a causa dei cambiamenti climatici: nubifragi, elevate temperature e umidità persistente, infatti, hanno creato le condizioni ideali per la diffusione della malattia fungina che causa gravi danni alle viti e compromette la capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende del comparto.

© Foto: Puglia Verde

A causa della Peronospora in Puglia nel 2023 si è registrata una diminuzione del valore della produzione lorda vendibile ordinaria di uva, superiore al 30%

Il dato emerge dalle relazioni dei Servizi Territoriali di Foggia, Bari/BAT, Taranto, Brindisi e Lecce, alla base della proposta urgente di declaratoria di eccezionali avversità atmosferiche presentata al MASAF già lo scorso dicembre dalla Giunta regionale pugliese. Nel dettaglio, i danni alle produzioni viticole vanno dal 30,9% di produzione lorda vendibile perduta in alcuni comuni della Bat al 35,7% del Salento, dove risultano particolarmente colpiti i comuni di Guagnano, Salice Salentino e Campi Salentina.

Oltre alle aziende della Puglia, sono interessate dal Decreto legge anche le imprese agricole di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Campania, Toscana, Sicilia, Umbria e Marche. La misura, in particolare, prevede contributi per la ripresa economica e produttiva, fino all’80% dei costi ammissibili, ma l’intensità di aiuto può essere aumentata al 90% nelle zone soggette a vincoli naturali. Beneficiarie sono le micro, piccole e medie imprese attive nella produzione di uva che, a causa della peronospora, hanno subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile.

© Foto: Puglia Verde

Nelle prossime settimane Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, comincerà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Entro 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto, infatti, l’Agea predisporrà la domanda di aiuto automatica e precompilata, come si legge in un comunicato. Questo permetterà, spiega la nota di Agea, “di azzerare la burocrazia e semplificare al massimo l’erogazione, a strettissimo giro, dei pagamenti a favore dei vitivinicoltori interessati entro i termini stabiliti dal DM in questione in quanto lo stesso viticoltore dovrà soltanto confermare e firmare il modulo di domanda automatico pre-compilato e pre-validato dal Sian”.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime