1 Febbraio 2025

Acque di depurazione, risorsa per l’agricoltura

Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, avviata la consultazione del Piano generale di Bonifica comprensivo di Rapporto Ambientale

Più visti

In Puglia si riducono ulteriormente le riserve idriche nella Capitanata, nei cui bacini rimangono meno di quarantuno milioni di metri cubi; la grande diga di Occhito, tra Puglia e Molise, trattiene ormai sotto i trentacinque milioni di metri cubi d’acqua, il 14% della capacità. È quanto si legge nell’ultimo report settimanale dell’Osservatorio ANBI Risorse Idriche. Una morsa, quella della siccità, che non accenna a placarsi. Dalla semina dei cereali agli agrumi, dagli ortaggi al foraggio: ingenti i danni causati dai lunghi periodi di siccità sempre più frequenti e persistenti. “E’ per questo motivo che, come Regione, ci stiamo attivando per verificare lo stato dell’arte delle reti idriche esistenti e la possibilità di un fattivo riutilizzo delle acque, anche attraverso opere di efficientamento e implementazione”. Ad affermarlo l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, a margine di un incontro con i sindaci dei Comuni nei quali gli impianti di depurazione sono pronti per il riuso. 

© Foto: Puglia Verde

Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia: al via la consultazione del Piano Generale di Bonifica comprensivo di Rapporto Ambientale

Avviata intanto la consultazione dei Soggetti competenti in materia Ambientale e degli Enti Territoriali interessati del Piano Generale di Bonifica comprensivo di Rapporto Ambientale per i soppressi Consorzi di Bonifica di Arneo, Terre d’Apulia, Stornara e Tara e Ugento e li Foggi, ora Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia. La consultazione dei documenti, pubblicati nella sezione Irrigazione e Bonifica del portale Agricoltura della Regione Puglia, si concluderà il prossimo 16 dicembre.

Guarda il servizio per ascoltare l’intervista all’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime