1 Febbraio 2025

In Puglia 216 alberi monumentali

Sale il numero degli esemplari da tutelare e salvaguardare per il loro valore biologico ed ecologico, storico e culturale

Più visti

Con l’approvazione da parte della Giunta della Regione Puglia del settimo elenco, e la trasmissione al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si allunga la lista degli Alberi Monumentali della Puglia. Con l’aggiornamento numero sette pubblicato sul sito ministeriale, infatti, gli alberi monumentali della Puglia sono diventati 216. Si tratta di alberi che si distinguono per il loro valore biologico ed ecologico, storico e culturale, oltre che per la loro rarità e il ruolo che svolgono come habitat per alcuni animali.

© Foto: Puglia Verde

Con 96 esemplari è Foggia la provincia con più alberi monumentali

Seguono le province di Bari (45), Brindisi (25) Taranto e Lecce, nelle quali si contano 22 alberi monumentali per ciascuna provincia. Situato a Polignano a Mare, in provincia di Bari, l’albero che ha il diametro più grande tra quelli segnalati. Si tratta di un carrubo alto 9,5 metri, la cui circonferenza del fusto misura 820 cm. Un importante patrimonio naturale a cui la Regione Puglia ha dedicato anche due edizioni di un Atlante, pubblicato dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, a cura della Sezione Regionale Pugliese della Società Botanica Italiana, che è possibile consultare sul sito dedicato.

L’Elenco ufficiale degli alberi monumentali d’Italia è frutto di un’intensa attività di catalogazione realizzata, in modo coordinato e sinergico, dalla Direzione generale delle foreste del Masaf, dai Corpi e Servizi forestali regionali e delle Province autonome e dai Comuni. In Italia, a seguito dell’ultimo aggiornamento, il numero totale di alberi o sistemi omogenei di alberi protetti e valorizzati sale a 4.655 unità.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime