2 Febbraio 2025

FederUnacoma protagonista al G7 Agricoltura

“Macchine per la pace” il nome delle attività promosse in occasione del summit sull’isola di Ortigia dall’associazione dei costruttori

Più visti

Svelati alcuni dettagli dell’importante collaborazione tra FederUnacoma, la federazione nazionale dei costruttori delle macchine per l’agricoltura, e il Ministero dell’Agricoltura  in occasione del G7 Agricoltura, in programma dal 21 al 29 settembre prossimo in Sicilia. A renderli noti durante l’assemblea annuale di FederUnacoma, tenutasi ieri pomeriggio a Palazzo Albergati, in Zola Predosa, il direttore generale di FederUnacoma, Simona Rapastella. «L’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole avrà un compito di prestigio, quello di realizzare attività espositive e convegnistiche nell’ambito del G7 Agricolo. Per questo scopo – ha detto Rapastella – abbiamo previsto di impegnare quattro diverse aree espositive, dislocate in più punti dell’isola e allestite con suggestive ambientazioni che riproducono alcune delle nostre eccellenze produttive». Un prima area sarà collocata nelle pertinenze della Capitaneria di Porto, dove verrà ricreata la suggestione di un campo di grano con macchinari per le coltivazioni campo aperto. Un secondo spazio, sempre nella zona della Capitaneria, sarà dedicato alle coltivazioni orticole con un filare di terra che simula un cantiere di lavoro completo. Il terzo allestimento, un oliveto di varietà autoctone siciliane, presenta le tecnologie all’avanguardia per la raccolta e la manutenzione; mentre il quarto, in via Minerva, ospiterà la mostra dedicata alle tecnologie per il frutteto e il vigneto. Altre possibili esposizioni, in collaborazione con gli altri partner presenti sull’isola, potranno ulteriormente coinvolgere la Federazione.

 

© Foto: Puglia Verde

FederUnacoma curerà anche la realizzazione di appuntamenti seminariali e convegni, e di eventi dedicati ai Paesi africani che interverranno ai lavori del G7

Per i giorni del 25, 26 e 27 settembre sono già stati calendarizzati incontri sui temi  “Robot, droni e intelligenza artificiale: la terza ‘rivoluzione verde’”, “Transizione digitale in agricoltura: un tema sociale e politico”, “Territori sconfinati, piccoli poderi e orti urbani: tutte le tecnologie per le ‘macro’ e ‘micro’ agricolture”, “Macchine ergonomiche, dispositivi elettronici e percorsi formativi: i nuovi ‘asset’ per l’imprenditoria femminile in agricoltura”, “Strategie di sviluppo per le imprese agricole africane”. «Attraverso le mostre e i convegni puntiamo a trasformare un evento eminentemente politico e diplomatico come il G7 in un’occasione di promozione culturale e di formazione – ha spiegato Simona Rapastella – e a trasmettere la testimonianza dei valori etici che la meccanizzazione esprime. Per questo – ha aggiunto – l’insieme delle attività Promosse dalla Federazione in occasione del summit avrà un claim particolarmente suggestivo: “macchine per la pace».

© Foto: Puglia Verde

La collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura si è sviluppata a partire dal patrimonio di competenze che la Federazione ha maturato nell’organizzazione degli eventi espositivi, primo fra tutti EIMA International

Dal 6 al 10 novembre prossimo la rassegna mondiale della meccanica agricola tiene a Bologna la sua 46ma edizione, in un clima di grande attesa: “le richieste di partecipazione che ancora continuano a pervenire, il rapido esaurimento delle superfici espositive, ma anche la vasta merceologia e la presenza dei maggiori brand dell’agromeccanica – ha spiegato Rapastella – fanno prevedere un nuovo successo dopo il massimo storico raggiunto nel 2022 con 330 mila presenze e con delegazioni ufficiali da 80 Paesi». La prossima EIMA si presenta dunque con la formula vincente che de sempre la caratterizza.  L’ampiezza di gamma (i modelli esposti sono circa  60 mila) e la suddivisione in 14 macro-settori (dalle trattrici, alle macchine per la lavorazione del terreno, dalle raccoglitrici ai mezzi per i trattamenti e ai sistemi per la gestione meccanizzata degli allevamenti) e in 5 Saloni specializzati (Componenti, Energy, Green, Idrotech, Digital), sono da sempre tratti distintivi di una manifestazione che ha nell’innovazione il suo punto di forza. L’innovazione tecnologica si conferma centrale con il prestigioso concorso-mostra delle Novità Tecniche, con le dimostrazioni per le filiere bioenergetiche, lo show dei trattori finalisti del Tractor of the Year, le prove del Garden E-Motion dedicate alle macchine per il giardinaggio e le dimostrazioni di droni e robot agricoli previste nell’area REAL (Robotics and Electronics for Agriculture Live), una delle novità più attese di EIMA 2024. Particolarmente ricco si annuncia anche il calendario di eventi tematici – più di 150 quelli in programma fra convegni, workshop e conferenze – che animeranno la kermesse con l’obiettivo di descrivere i trend della moderna agricoltura e analizzare i molti fattori che possono influenzare il mercato di settore. Non mancheranno poi i “focus” su dossier politici di particolare interesse per il settore agricolo, da quello ambientale a quello della sicurezza sul lavoro.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime