5 Febbraio 2025

Lotta alla Xylella, aggiornato il piano di azione

La Giunta regionale della Puglia ha approvato il documento relativo al triennio 2024-2026. Pentassuglia: “Rendere efficace l’azione di sorveglianza e controllo anche delle nuove sottospecie del batterio”

Più visti

Nell’ultima seduta della Giunta regionale della Puglia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, è stato approvato l’aggiornamento del Piano di azione per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa per il triennio 2024-2026. Si tratta di uno strumento guida per ridurre la velocità di diffusione della malattia, condiviso anche dal Comitato fitosanitario nazionale e dal Comitato tecnico scientifico della Regione Puglia. “Una rimodulazione necessaria della nostra strategia regionale per poter intervenire nell’immediato con un’attività di sorveglianza più capillare anche nei territori della provincia di Bari ove sono stati rinvenuti nuovi focolai di altre sottospecie di Xylella”, ha sottolineato l’assessore Pentassuglia in una nota.

© Foto: Puglia Verde

Con una dotazione di oltre 15 milioni di euro per i tre anni permetterà di incrementare le attività di sorveglianza e controllo con l’applicazione, dove necessario, delle misure di eradicazione e contenimento  

L’aggiornamento del piano comporta difatti anche la modifica e integrazione della convenzione con l’Agenzia per le attività irrigue e forestali (Arif), soggetto delegato dall’Osservatorio fitosanitario per l’attuazione del monitoraggio e per la distruzione delle piante.  Sono previsti indennizzi sia per i vivaisti che per i produttori interessati dai provvedimenti ingiuntivi dell’Osservatorio fitosanitario in modo da supportare, quanto più ci è possibile, il territorio e le imprese.

La larghezza della zona infetta dell’area delimitata per Xylella fastidiosa pauca in cui si applicano misure di contenimento, viene ridotta da 5 a 2 km così come prevede il regolamento di esecuzione (UE) 2024/2504 della Commissione del 26 settembre scorso. Quest’area sarà oggetto di una sorveglianza rafforzata al fine di concentrare le risorse umane ed economiche disponibili e migliorare l’efficacia dell’azione di prevenzione della diffusione di Xylella fastidiosa.

Stiamo svolgendo un lavoro incessante, che non ha precedenti, così come evidenziato dai dati di aggiornamento della sorveglianza fitosanitaria all’8 novembre 2024, con la profusione di un impegno che ci sta permettendo di arginare quanto più possibile una fitopatia con la quale conviviamo oramai da anni. L’aver rinvenuto nuovi focolai di altre sottospecie di Xylella anche su altre piante – si legge in una nota della Regione Puglia – come il mandorlo, confermano l’azione capillare di controllo sul nostro territorio. Non abbiamo mai abbassato la guardia, piuttosto dimostriamo ancora una volta, anche con questo provvedimento, quanto sia tempestiva e incisiva l’azione regionale di contrasto alla diffusione”.

Clicca sul video per ascoltare l’intervista all’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.

Condividi:
spot_img
spot_img

Le ultime