CATEGORIA
CIBO E TERRITORI
Dall'individuazione sugli olivi pugliesi, avvenuta nel 2013, il batterio ha colpito milioni di piante. Un flagello che vede nella scienza la possibilità concreta di...
Lotta alla Xylella fastidiosa, uniti per la salvaguardia del territorio
Incessante la lotta alla diffusione del batterio che in Puglia ha colpito il patrimonio olivicolo, la Xylella Fastidiosa. Una battaglia a cui sono chiamati...
Incidenti automobilistici, anche mortali, danni per migliaia di euro alle aziende agricole di tutta la Puglia: importante l’impatto su scala economica e sulla sicurezza...
Agricoltura e turismo, l’offerta pugliese presentata a BTM – BUYPUGLIA
L'Agricoltura, insieme al turismo e alla cultura, rappresentano il 40% della ricchezza prodotta della Puglia. Due segmenti che guardano nella stessa direzione per la crescita...
Zucca, uvetta, brandy e cannella sono gli ingredienti chiave di questo piatto invernale facile da preparare. Il gusto rotondo di una calda vellutata pronta...
Spaghettone, ragù di polpo e ricotta
I sapori di Puglia in un piatto che parla salentino. Mare e terra si incontrano nella proposta dello chef Simone Podo.
“Salentini” dentice e salicornia
Da Porto Cesareo una ricetta dal sapore Mediterraneo: l'unicità della pasta fresca incontra le prelibatezze del mare nel piatto dello chef Emanuele Frisenda.
Freschezza è la parola d’ordine di un piatto che racconta la tradizione contadina, il pancotto alla gravinese. Pane raffermo e cime di rapa per...
Agricoltura biologica e futuro
Approfondire il valore e il ruolo strategico dell’agricoltura biologica per rispondere alla sfida globale dello sviluppo sostenibile. E' stato Questo l'obiettivo del seminario organizzato dal CIHEAM Bari,...
La Fabbrica – Museo delle Tabacchine
Nelle parole del collezionista Antonio Guarino, la storia delle piantagioni di tabacco nel Salento e del lavoro femminile in agricoltura nei primi del 900....