CATEGORIA
CIBO E TERRITORI
Pasta Cavalieri e il “metodo delicato”
Con 23,5 kg pro capite, l’Italia è il primo consumatore di pasta al mondo, come rilevato dall’International Pasta Organization in occasione della giornata mondiale...
Rifiuti nelle campagne, a chi spetta la rimozione?
La bellezza del paesaggio di una regione tra le più attrattive d’Italia, come la Puglia, è spesso vittima di un discutibile fenomeno, quello dell’abbandono...
Distretto agroalimentare di qualità Puglia Federiciana
Un percorso iniziato nel marzo del 2020 con il riconoscimento del Distretto da parte della Giunta Regionale, un progetto classificatosi al primo posto su...
Rivitalizzazione Dieta Mediterranea
Una tre giorni di confronto tra quasi 200 tra esperti e stakeholder internazionali, che si sono alternati in ventuno sessioni tematiche, allo scopo di...
Monopoli è uno dei luoghi più belli della costa a sud di Bari, posizionata al centro della Puglia. Una cittadina conosciuta certamente per l’offerta...
Quando a dieta sono le aziende
Nel 2010 la Dieta mediterranea è stata inserita nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall’Unesco. Un riconoscimento che esprime l’importanza di un corretto...
GAL Valle d’Itria e tutela del patrimonio rurale
Trulli, làmie, casedde e pagliare: nuova vita per gli insediamenti edilizi che narrano la storia contadina della Puglia. La Regione ha infatti pubblicato un...
Xylella, le vie di comunicazione della sputacchina
La Xylella fastidiosa, la fitopatia che ha colpito il patrimonio olivicolo pugliese, si propaga seguendo le vie di comunicazione, come la statale che collega...
Varvaglione1921, una storia di famiglia
Un mix di freschezza e di esperienza caratterizzano una delle realtà vitivinicole pugliesi apprezzate a Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati,...
Cinta senese, nero siciliano, casertana, muta romagnola e sarda. Tra le razze autoctone italiane a limitata diffusione ce n’è una che parla anche pugliese:...