9 Aprile 2025
spot_img

TAG

clima

Le politiche forestali della Puglia in un volume

Continuare a raccontare l’importanza dei boschi di Puglia, soprattutto del loro alto indice di biodiversità, della loro importanza per gli aspetti idrogeologici, paesaggistici, naturalistici...

Catastrofi naturali, ok all’utilizzo dei fondi UE

Importanti novità per il settore agricolo e forestale e l'uso delle risorse comunitarie. Il Parlamento europeo, infatti, ha approvato la proposta di revisione del...

Cormorani, una minaccia per la pesca in Puglia

A causa della tropicalizzazione del clima sarebbe più che triplicata la presenza dei cormorani in Puglia. A denunciarlo in una nota Coldiretti Puglia. Con...

Grandinata settembre 2023, le ragioni del no a richiesta declaratoria per il Nord Barese

“Le risposte concrete che chiede il consigliere regionale della Lega Fabio Romito in merito al riconoscimento dello stato di calamità relativo alla grandinata del...

Siccità in Puglia, chiesto dalla Giunta al Ministero il decreto di declaratoria

Era uno dei provvedimenti più attesi dal mondo agricolo. La Giunta regionale della Puglia nella seduta odierna ha richiesto al Ministero dell'Agricoltura l’emissione del...

Maltempo, violenta grandinata a Nardò e Copertino

Una violenta grandinata si è abbattuta nella tarda mattinata in campo aperto a Nardò e Copertino, nel Leccese. Dalle zucchine alle angurie, dai pomodori...

Risorse idriche in Puglia, bene la pioggia ma non basta

Non è bastata la pioggia della scorsa settimana a riempire gli invasi della Puglia, con i livelli fermi a poco più della metà della...

Produzione agricola in calo per effetto dei cambiamenti climatici

È l’agricoltura il settore economico che risente maggiormente delle conseguenze dei cambiamenti climatici. La conferma arriva dallo studio Censis Confcooperative, con un focus che...

Caldo anomalo e siccità, è allarme nelle campagne pugliesi

Caldo anomalo e siccità rischiano di produrre non pochi danni alle produzioni agricole pugliesi, con le colture ingannate dalle alte temperature e rese ancora...

Invasi del Tavoliere, 141 milioni di metri cubi di acqua in meno

In Puglia mancano oltre 141 milioni di metri cubi di acqua negli invasi a servizio del Tavoliere, rispetto allo stesso periodo del 2023.  E non sono...

I PIÙ VISTI

spot_img